- DIPARTIMENTO EDUCAZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA
- EDUCAZIONE
- ISCRIZIONI ONLINE
- SCUOLE
- UNIVERSITÀ E RICERCA
-
FORMAZIONE
Protocollo Enti di Ricerca
Nasce nel 2007 il Protocollo d’Intesa tra Comune, Provincia, Università ed Enti di Ricerca: una rete di collaborazione attiva che unisce le istituzioni locali e le realtà scientifiche e di ricerca del territorio di Trieste, per agevolare il dialogo tra i suoi protagonisti. Trieste città della conoscenza è il nome di questa realtà, attenta al contributo umanistico come a quello scientifico delle numerose e prestigiose realtà accademiche del territorio triestino.
Dal gennaio 2013 questa rete si è dotata di un sito web (in italiano e in inglese) e di una pagina Facebook
www.triesteconoscenza.it
Il 14 giugno 2017 viene siglato un nuovo protocollo con un allargamento del numero di enti coinvolti e degli obiettivi legati alla crescita del territorio [vai al comunicato stampa].
ATTIVITA' DEL COMUNE DI TRIESTE NELL'AMBITO DEL PROTOCOLLO ENTI DI RICERCA / ANNO 2018
FAMELAB SHOW 2019
Presentata IL 19 dicembre in municipio la nuova edizione del talent show della scienza per giovani ricercatori (selezione regionale per concorso internazionale), uno degli eventi in vista di ESOF - Trieste Città Europea della Scienza 2020, che si svolgerà il 27 febbraio 2019.
- Vai al comunicato stampa
- Scarica la locandina
MINI MAKER FAIRE 2018
Presentata l'edizione estiva della MINI MAKER FAIRE, una due giorni a ingresso gratuito, organizzata dal Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics Salam” (ICTP) e dall’Amministrazione Comunale di Trieste, che ospiterà oltre 200 maker, creativi, inventori e scienziati da tutta Italia e dalle vicine Slovenia e Croazia e che aprirà la serie di manifestazioni ProESOF – Trieste Città Europea della Scienza 2020.
Vai al comunicato stampa: https://goo.gl/5NuAxg
Vai al sito web: https://trieste.makerfaire.
TRIESTE NEXT 2018 “NATURETECH: IL SOTTILE CONFINE FRA BIOLOGICO E BIOTECNOLOGICO"
Presentato il programma dell'edizione 2018 della manifestazione Trieste NEXT, il festival della scienza organizzato da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Area science park e Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie ICGEB, con copromotore la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e con la partecipazione degli enti del Protocollo Trieste Città della Conoscenza.
Vai al comunicato stampa / www.triestenext.it
SISSA SUMMER FESTIVAL - ARTE E SCIENZA
Un calendario estivo di spettacoli tra arte e scienza a Trieste, organizzato da SISSA in collaborazione con Il Comune di Trieste.
Sissa in festa 2018: il gusto della scienza - 15 giugno 2018
SISSA in FESTA è l’appuntamento con cui ogni due anni la Scuola apre le porte alla cittadinanza per far conoscere le sue attività e i suoi protagonisti. Ogni edizione è dedicata al rapporto tra la ricerca e uno dei nostri sensi. Quest’anno tocca al gusto, che verrà esplorato attraverso conferenze, workshop e degustazioni, spaziando dai falsi miti a tavola alla cucina molecolare. L’evento sarà anche l’occasione per celebrare insieme i 40 anni della Scuola.
Comunicato stampa [.pdf] / programma [.pdf]
RICORDANDO MARGHERITA
Nel ricordo di Margherita Hack, che ci ha lasciato il 29 giugno di cinque anni fa, nel mese di giugno A Trieste si tiene la manifestazione “Ricordando Margherita”, un ciclo di eventi, laboratori, conferenze e una mostra fotografica a lei dedicati. Partner dell’iniziativa che verrà inaugurata l’11 giugno (proprio a ridosso del compleanno di Hack, che il 12 giugno avrebbe compiuto 96 anni) sono INAF Osservatorio Astronomico di Trieste, SISSA, Università di Trieste, Immaginario Scientifico, Comune di Trieste e Università della Terza Età di Trieste.
Vai al comunicato stampa / Scarica il volantino
NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
La Notte dei Ricercatori, iniziativa della Commissione Europea, nata nel 2005 per favorire l’incontro tra ricercatori e cittadini, ritorna a Trieste dopo cinque anni e sarà ospitata in piazza Unità d'Italia il 28 settembre di quest'anno.
Vai al comunicato stampa / Scarica il volantino
PINT OF SCIENCE, IL GRANDE EVENTO INTERNAZIONALE CHE PORTA LA SCIENZA NEI PUB
Ritorna a Trieste, per il secondo anno consecutivo da lunedì 14 a mercoledì 16 maggio, Pint of Science Trieste 2018, quarta edizione della manifestazione internazionale di divulgazione scientifica nata nel 2013 nel Regno Unito e arrivata ad abbracciare 20 città italiane e 21 paesi nel mondo.
OGS PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2018
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS promuove in collaborazione con il Comune di Trieste, diverse iniziative di educazione ambientale per fare il punto su quali strategie possano contribuire a una migliore gestione idrica e alla sostenibilità ambientale nel nostro territorio e per sensibilizzare in particolare le giovani generazioni.
OLIMPIADI DELLE NEUROSCIENZE 2018
70 studenti delle scuole secondarie di II grado da tutta la regione in gara a Trieste per la selezione regionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze, competizione internazionale dedicata alla biologia del cervello. La selezione, che si svolge per il nono anno a Trieste e rientra fra le attività della Settimana del Cervello 2018, è organizzata dall'Immaginario Scientifico e dall’Università di Trieste, ed è promossa dal Comune di Trieste-Assessorato all'Educazione, Scuola, Università e Ricerca nell'ambito del Protocollo d'Intesa “Trieste Città della Conoscenza”.
Vai al comunicato stampa / Scarica il volantino
OLIMPIADI DI ASTRONOMIA A TRIESTE
Un centinaio di astronomi in erba delle scuole del Triveneto a Trieste dal 18 al 20 febbraio per partecipare alle gare di astronomia co-organizzate dall’Osservatorio astronomico della città e dal Comune di Trieste, Assessorato all'Educazione, Scuola, Università e Ricerca.
Vai al comunicato stampa
BORSA DI STUDIO PER IL MASTER IN COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA "FRANCO PRATTICO" DELLA SISSA
Venerdì 12 gennaio nella sala Tergeste del palazzo municipale si è svolta la premiazione per il progetto vincitore della borsa di studio intitolata al barone Giuseppe Marenzi, messa in palio dall’Assessorato all’Educazione, Scuola, Università e Ricerca del Comune di Trieste, per gli studenti del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA. Sofia Erica Rossi ha vinto la borsa di studio con un progetto finalizzato a produrre nelle scuole di Trieste video dedicati alle conseguenze a livello locale del cambiamento climatico.
INAUGURAZIONE SPAZIO TRIESTE CITTA' DELLA CONOSCENZA IN STAZIONE FERROVIARIA
Mercoledì 20 dicembre è stato inaugurato all’interno della stazione ferroviaria di Trieste l’ultima creatura del protocollo Trieste Città della Conoscenza: uno spazio di public engagement sui temi della ricerca dedicato a tutti, cittadine e cittadini, turisti e visitatori di ogni genere. Contestualmente è stato pubblicato il nuovo spazio web del Protocollo, rinnovato nella veste grafica e nei contenuti per comunicare al meglio le attività del Protocollo.
Vai al comunicato stampa / www.triesteconoscenza.it
FAMELAB SHOW 2018
Talent show della scienza per giovani ricercatori (selezione regionale per concorso internazionale) curato da Immaginario Scientifico in collaborazione con il Comune di Trieste, Assessorato all'Educazione, Scuola, Università e Ricerca, Trieste e Udine, SISSA, Area Science Park (27 febbraio 2018)
Scarica la locandina / Vai al comunicato stampa
/ ANNO 2017
NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI A TRIESTE
I ricercatori dell’INFN di Trieste in collaborazione con l’Assessorato all’Educazione, Scuola, Università e Ricerca del Comune di Trieste, e con numerosi altri enti nel territorio nazionale coordinati da Frascati Scienza, hanno organizzato l’evento “Quantum Night” in occasione della Notte Europea dei Ricercatori (29 settembre 2017).
Scarica la locandina:
Vai al comunicato stampa / Scarica la locandina
ADOTTA UNA TIGRE TRIESTINA
Un progetto di educazione alla salute e all’ambiente che vede i ragazzi e le ragazze delle scuole triestine impegnati come degli autentici ricercatori, sostenuto dal Comune di Trieste, Assessorato all'Educazione, Scuola, Università e Ricerca, in collaborazione con il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA, e con la partecipazione di tre classi degli istituti Deledda e Galilei di Trieste.
Vai al blog del progetto / Vai al comunicato stampa
LA BORSA DI MISS FLITE - STORIE E IMMAGINI DEL PROCESSO
Pesentazione Libro di Bruno Cavallone in collaborazione con Università degli Studi di Trieste (31 maggio 2017)
ARTE O SCIENZA? 2017
Il Science Centre Immaginario Scientifico e l’Università degli Studi di Trieste promuovono l’ottava edizione del concorso fotografico: ARTE O SCIENZA? Possono partecipare al concorso studenti e ricercatori attivi nelle Università e negli Enti di Ricerca. Saranno valutate immagini prodotte nell’ambito della ricerca fisica, biologica, medica ecc. alle quali, oltre a un significato scientifico, possa essere attribuito un valore artistico. La scadenza del bando è fissata al 15 giugno 2017.
Scarica la locandina del bando.
OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2017
Concorso per scuole secondarie di secondo grado (selezioni regionali per concorso nazionale, febbraio) organizzato dal Centro per le Neuroscienze BRAIN dell’Università di Trieste e dal Science Centre Immaginario Scientifico, insieme all’Istituto di Science Neurologiche del CNR di Catania che cura il coordinamento nazionale dell’edizione 2017, in collaborazione con il Comune di Trieste, Assessorato all'Educazione, Scuola, Università e Ricerca (17 marzo 2017).
Scarica il volantino / Vai al comunicato stampa
HELIOS
Ciclo di conferenze sul sole a cura di INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste, in collaborazione con Università degli Studi di Trieste, ELETTRA Sincrotrone Trieste, Scuola di Musica 55 e Science Centre Immaginario Scientifico (marzo 2017)
FAMELAB SHOW 2017
Talent show della scienza per giovani ricercatori (selezione regionale per concorso internazionale) curato da Immaginario Scientifico in collaborazione con il Comune di Trieste, Assessorato all'Educazione, Scuola, Università e Ricerca, Trieste e Udine, SISSA, Area Science Park (22 febbraio 2017)
Scarica la locandina / Vai al comunicato stampa
Contatti
Responsabile di P.O.
Luca Berti
via del Teatro Romano 7 - 1° piano, stanza 5
tel. 040 675 4783
e-mail: luca.berti@comune.trieste.it
Diana Mari
via del Teatro Romano 7 - 1° piano, stanza 5
tel. 040 675 8406
e-mail: diana.mari@comune.trieste.it
Erica Costantini
via del Teatro Romano 7 - 1° piano, stanza 3bis
tel. 040 675 8328
e-mail: erica.costantini@comune.trieste.it